Acque da bere per chi soffre di Calcoli Renali

','

'); } ?>

Per una persona che soffre di calcoli renali, è importante scegliere un’acqua che aiuti a prevenire la formazione di nuovi calcoli e a facilitare l’espulsione di quelli esistenti. Le caratteristiche dell’acqua che dovrebbero essere considerate includono:

  1. Alto Volume di Assunzione:
    • La cosa più importante è bere molta acqua per mantenere l’urina diluita e prevenire la formazione di calcoli. L’obiettivo dovrebbe essere produrre almeno 2-2,5 litri di urina al giorno, il che di solito richiede di bere almeno 3 litri di acqua al giorno.
  2. Basso Contenuto di Calcio:
    • Se i calcoli sono di ossalato di calcio, è consigliabile bere acque con un basso contenuto di calcio (meno di 50 mg/L). Tuttavia, il calcio nella dieta non deve essere eliminato del tutto, poiché una quantità insufficiente di calcio può effettivamente aumentare l’assorbimento di ossalati.
  3. Basso Contenuto di Sodio:
    • Un alto contenuto di sodio può aumentare l’escrezione di calcio nelle urine, quindi è preferibile un’acqua con un basso contenuto di sodio (meno di 20 mg/L).
  4. Adeguata Quantità di Magnesio:
    • Il magnesio può aiutare a prevenire la formazione di calcoli di ossalato di calcio. Un’acqua con un contenuto moderato di magnesio (intorno a 20-30 mg/L) può essere benefica.
  5. Adeguata Quantità di Bicarbonato:
    • Il bicarbonato può aiutare a neutralizzare l’acidità delle urine e prevenire la formazione di calcoli di acido urico. Un’acqua con un buon contenuto di bicarbonato (oltre 100 mg/L) è consigliata.
  6. pH Neutro o Leggermente Alcalino:
    • Un’acqua con un pH neutro o leggermente alcalino (pH 7-8) può aiutare a mantenere l’urina meno acida, riducendo il rischio di formazione di calcoli di acido urico.

Esempi di Acque Adatte

  • Acqua Panna: Con un contenuto di calcio di circa 32 mg/L e un contenuto di sodio di 6,5 mg/L, è un’acqua a basso contenuto di minerali.
  • Acqua Levissima: Ha un basso contenuto di sodio (1,5 mg/L) e di calcio (19 mg/L), rendendola un’opzione leggera.
  • Acqua Sant’Anna: Con un basso contenuto di sodio (1,5 mg/L) e di calcio (2 mg/L), è particolarmente leggera.
  • Acqua Lauretana: Ha uno dei più bassi contenuti di residuo fisso (14 mg/L) e bassi livelli di minerali, quindi è molto leggera.

Considerazioni Aggiuntive

  • Evitare Acque Ricche di Calcio e Sodio: Acque minerali con alto contenuto di calcio e sodio, come l’acqua effervescente naturale, possono non essere ideali per chi soffre di calcoli renali.
  • Acque Alcaline: Possono essere utili per prevenire la formazione di calcoli di acido urico. Tuttavia, è meglio consultare un medico prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta idrica.

In ogni caso, è sempre consigliabile discutere con un medico o un nefrologo per personalizzare l’approccio basato sul tipo specifico di calcoli renali e sulle esigenze individuali.

Rispondi